Un’analisi critica dell’operato del Governo sulla gestione dei flussi migratori
Ieri sera, durante la puntata di Dritto e Rovescio su Rete 4, condotta da Paolo Del Debbio, il giornalista Luca Sommi ha espresso un’opinione molto critica nei confronti del Governo italiano riguardo alla gestione del fenomeno migratorio. Secondo Sommi, l’esecutivo guidato da Giorgia Meloni si sarebbe limitato a una retorica propagandistica, senza attuare misure concrete ed efficaci per affrontare il problema.
La promessa del blocco navale e la realtà dei fatti
Uno degli aspetti più controversi delle politiche migratorie di questo Governo è il cosiddetto “blocco navale”, una misura che era stata al centro della campagna elettorale della destra, ma che nei fatti si è rivelata inapplicabile. Sommi ha sottolineato come, a due anni e mezzo dall’insediamento dell’attuale esecutivo, la promessa sia rimasta sulla carta, evidenziando che la questione migratoria è estremamente complessa e non può essere affrontata con slogan o soluzioni semplicistiche.
Nel 2023, infatti, si è registrato un numero record di sbarchi in Italia, a dimostrazione del fatto che le politiche messe in campo dal Governo non hanno prodotto risultati concreti. Anche i dati del 2024 confermano questa tendenza: se a gennaio 2024 il numero di arrivi era diminuito, nel primo mese del 2025 gli sbarchi sono addirittura triplicati. Secondo Sommi, questo dimostra che la gestione del fenomeno non dipende solo dalle misure adottate dal Governo, ma da dinamiche più ampie e complesse.
Il fallimento dell’accordo con l’Albania
Uno dei pochi provvedimenti concreti adottati dal Governo in materia di immigrazione è stato l’accordo con l’Albania per la gestione dei migranti. Tuttavia, questa scelta si è rivelata poco efficace, non solo per la sua impostazione, ma anche per le difficoltà giuridiche emerse. Sommi ha ricordato che una corte internazionale ha stabilito dei criteri precisi per i Paesi considerati “sicuri”, e che l’Italia non può ignorare tali normative.
Inoltre, il primo tentativo di trasferire migranti in Albania si è rivelato un fiasco: i primi 16 migranti sono stati rispediti indietro, con costi elevatissimi per le casse dello Stato. Successivamente, altre 42 persone sono state rimandate indietro, e oggi il sistema si trova bloccato a causa delle difficoltà legali e logistiche. Il risultato è che l’Italia ha inviato in Albania magistrati e poliziotti a spese altissime, per poi vedere i migranti tornare comunque in Italia. Secondo Sommi, tutto questo non è altro che propaganda politica senza alcun beneficio concreto.
Un sistema inefficace e costoso
Sommi ha evidenziato come il sistema messo in piedi dal Governo per la gestione dei migranti sia caratterizzato da inefficienza e costi elevati. Anche se il piano per l’Albania funzionasse, i richiedenti asilo resterebbero in quel Paese solo per un periodo limitato. Una volta scaduta la procedura di richiesta d’asilo, dove andrebbero? La risposta è semplice: ritornerebbero in Italia. Questo significa che il nostro Paese sta spendendo ingenti risorse per un meccanismo che alla fine non cambia nulla.
Inoltre, la gestione della situazione migratoria in Albania non può prescindere dalle decisioni della magistratura. Recentemente, la Corte d’Appello ha dichiarato che non esistono strutture adeguate per trattenere i migranti e che non è possibile procedere con le espulsioni in modo indiscriminato. Questo ha creato un impasse che evidenzia ulteriormente i limiti dell’approccio governativo.
Leggi anche

Gratteri lo rivela in diretta. Ecco cosa farà contr il Governo Meloni – IL VIDEO RIVELAZIONE
Il procuratore capo di Napoli, Nicola Gratteri, ha annunciato la sua adesione allo sciopero indetto dall’Associazione Nazionale Magistrati (ANM) per
La realtà dei migranti e l’assenza di soluzioni strutturali
Il giornalista ha anche voluto sottolineare il dramma umano che sta dietro ai numeri e alle statistiche. Ci sono persone disperate che affrontano viaggi pericolosi, spesso su imbarcazioni fatiscenti guidate da scafisti senza scrupoli, rischiando la vita propria e quella dei loro figli pur di fuggire da condizioni di miseria, guerra e persecuzione. A fronte di questa tragedia umanitaria, il Governo continua a sventolare bandiere e a proporre soluzioni inefficaci, anziché concentrarsi su misure strutturali che potrebbero realmente affrontare il problema.
Luca Sommi ha quindi concluso il suo intervento ribadendo che le politiche del Governo Meloni in materia di immigrazione si basano esclusivamente sulla propaganda. Le soluzioni adottate finora, come l’accordo con l’Albania, si sono rivelate inefficaci e costosissime. La realtà è che l’Italia continua a spendere milioni di euro senza ottenere alcun risultato concreto, mentre i flussi migratori continuano ad aumentare.
Conclusione
L’intervento di Luca Sommi a Dritto e Rovescio ha messo in evidenza le contraddizioni e i limiti della politica migratoria del Governo italiano. Le promesse fatte in campagna elettorale non sono state mantenute, gli sbarchi continuano ad aumentare e l’accordo con l’Albania si è dimostrato inefficace e costoso. Il giornalista ha ribadito come l’esecutivo stia usando il tema dell’immigrazione a fini propagandistici, senza mettere in campo soluzioni reali e sostenibili.
Di fronte a questa situazione, il dibattito resta aperto: sarà possibile per il Governo trovare una strategia più efficace, o continuerà a basare la sua azione su slogan e misure di facciata?
VIDEO: