Durante la trasmissione “Agorà” su Rai 3, il senatore del Movimento 5 Stelle, Luca Pirondini, ha messo alle strette la deputata di Fratelli d’Italia, Ylenja Lucaselli, sulle posizioni contraddittorie del governo Meloni riguardo alla guerra in Ucraina. Il dibattito ha acceso gli animi, portando alla luce le incoerenze nelle dichiarazioni della premier e della sua maggioranza negli ultimi anni.
Le accuse di Pirondini: “Avete sostenuto l’escalation militare, ora negate tutto!”
Nel suo intervento, Pirondini ha ricordato come per tre anni il governo Meloni abbia sostenuto l’invio di armi all’Ucraina e la linea dura nei confronti della Russia. Tuttavia, ha sottolineato come recentemente alcuni esponenti della maggioranza abbiano cercato di ridimensionare la loro posizione, negando di aver mai supportato un’escalation militare. “Avete sempre detto che la Russia andava sconfitta militarmente, ora fate finta di non averlo mai detto!” ha dichiarato Pirondini, mostrando le incongruenze nelle affermazioni della destra.
Meloni e il vertice di Parigi: il cambio di rotta smentito dai fatti
Uno degli argomenti centrali sollevati da Pirondini riguarda le dichiarazioni di Giorgia Meloni durante il vertice di Parigi nel novembre 2024, quando la premier affermò che “non si deve parlare con Putin”. Il senatore M5S ha ribadito come questa posizione fosse perfettamente in linea con la retorica bellicista del governo fino a pochi mesi fa. Tuttavia, con l’evolversi del conflitto e le nuove posizioni espresse dagli alleati internazionali, l’esecutivo italiano sembra ora voler riscrivere la propria narrativa.
La difesa incerta di Lucaselli
Di fronte alle accuse di Pirondini, Lucaselli ha tentato di difendere la posizione del governo, sostenendo che l’Italia ha sempre avuto una linea coerente a favore dell’Ucraina e della sicurezza europea. Tuttavia, la deputata di Fratelli d’Italia è apparsa in difficoltà quando il senatore M5S le ha ricordato le dichiarazioni passate di Meloni e di altri esponenti del governo, che parlavano apertamente della necessità di una vittoria militare sull’esercito russo. E spunta in rete un video in cui diceva l’esatto opposto. Lo trovate in fondo all’articolo.
Leggi anche

Chi ha ragione?: Il Ruolo del PD e dei 5 Stelle nel Dibattito sulle Armi – Il Politologo spiazza TUTTI
Negli ultimi mesi, il dibattito politico italiano si è concentrato in modo crescente sulle strategie da adottare in merito alla
Un governo in contraddizione con sé stesso?
L’affondo di Pirondini ha messo in luce la difficoltà della maggioranza nel mantenere una posizione chiara e coerente sulla crisi ucraina. Mentre in passato Fratelli d’Italia e il governo Meloni hanno spinto per un coinvolgimento sempre maggiore dell’Italia nel conflitto, oggi cercano di riposizionarsi per adattarsi ai nuovi equilibri geopolitici, negando le loro stesse dichiarazioni.
Il duro scontro tra Pirondini e Lucaselli dimostra come il dibattito sulla politica estera italiana sia tutt’altro che risolto. La coerenza del governo è ora sotto esame, e l’opinione pubblica è sempre più consapevole delle contraddizioni che emergono nelle dichiarazioni della maggioranza.
VIDEO: