Negli ultimi mesi, il dibattito politico italiano si è concentrato in modo crescente sulle strategie da adottare in merito alla guerra in Ucraina e al riarmo europeo. L’incontro tra Trump e Putin ha sconvolto gli equilibri geopolitici, imponendo un ripensamento delle strategie delle forze politiche nazionali. Tuttavia, in questo scenario in mutamento, il Partito Democratico appare diviso e disorientato, mentre il Movimento 5 Stelle emerge come una delle poche forze a mantenere una linea coerente contro l’invio di armi.
Il Nuovo Scenario Geopolitico e l’Europa Immobile
Vi proponiamo una analisi prendendo spunto dalle parole del sociologo Marco Revelli, intervistato da Tommaso Rodano del Fatto Quotidiano.
Dopo anni di scontro frontale tra Stati Uniti e Russia, l’incontro tra Trump e Putin segna un nuovo capitolo della politica internazionale. Due ex superpotenze, una in declino e l’altra ancora dominante ma sempre più contestata, hanno deciso di dialogare, lasciando l’Europa in una posizione di marginalità politica.
Le leadership europee, invece di adattarsi a questa nuova realtà, sembrano paralizzate. Il caso emblematico è la proposta, avanzata da alcuni governi europei, di inviare truppe in Ucraina senza nemmeno il sostegno degli Stati Uniti. Questa idea, oltre a essere pericolosa, dimostra una mancanza di lucidità strategica.
PD e M5S: Due Strategie Opposte
In questo scenario complesso, i partiti italiani si sono divisi. Da un lato, il PD ha scelto di allinearsi in modo rigido alla linea atlantista, votando a Bruxelles a favore di risoluzioni che prevedono il proseguimento del conflitto armato. Dall’altro, il Movimento 5 Stelle ha mantenuto una posizione contraria all’invio di armi, proponendo una mobilitazione per la pace.
Questa divergenza di vedute ha acuito lo scontro tra le due forze politiche. Molti esponenti del PD accusano il M5S di una presunta vicinanza alle posizioni di Trump, un’accusa che appare infondata se si analizzano le dichiarazioni e le azioni concrete del partito guidato da Giuseppe Conte.
Il Sonnambulismo del PD
La reazione del PD a questi cambiamenti sembra frutto di un atteggiamento di sonnambulismo politico. Mentre il mondo muta rapidamente, il partito rimane ancorato a vecchie logiche e a strategie ormai superate. L’ostilità verso il Movimento 5 Stelle, già evidente ai tempi del governo Conte-2, sembra ora aver raggiunto livelli parossistici. Si preferisce sabotare ogni iniziativa per la pace piuttosto che riconoscere la necessità di un cambiamento di rotta.
La domanda che sorge spontanea è: quale sarebbe allora la strategia del PD? Se il campo largo con il M5S viene definitivamente accantonato, quale alternativa politica rimane? Un’alleanza con Forza Italia in nome di un europeismo sempre più debole e inefficace?
Trumpismo e Guerra in Ucraina: Un Accostamento Forzato
L’accusa di trumpismo rivolta al M5S appare pretestuosa. Trump è certamente un personaggio controverso, il cui impatto sulla democrazia americana è stato devastante. Tuttavia, la sua posizione sulla guerra in Ucraina, per quanto dettata da interessi personali e non da un sincero pacifismo, rappresenta un elemento di discontinuità rispetto alle politiche precedenti.
Affermare che chiunque chieda una riduzione del conflitto sia automaticamente un sostenitore di Trump è un ragionamento superficiale e pericoloso. Il rischio è quello di ridurre il dibattito politico a una sterile contrapposizione ideologica, invece di concentrarsi sulle reali necessità del Paese e dell’Europa.
Leggi anche

Scontro infuocato a La7: il dibattito tra Terranova e Montanari su Delmastro e il governo Meloni – VIDEO
Una serata di fuoco quella andata in onda su Otto e mezzo (La7), dove il dibattito sulla condanna del sottosegretario
Conclusione: Una Sinistra Senza Bussola
Se un tempo la sinistra europea era il baluardo della pace e della diplomazia, oggi sembra aver perso completamente questa vocazione. Il PD, in particolare, appare incapace di rispondere alle sfide attuali con una visione strategica chiara. La difesa a oltranza di posizioni ormai obsolete rischia di renderlo irrilevante nello scenario politico italiano.
Il Movimento 5 Stelle, al contrario, ha saputo mantenere una linea coerente, richiamando l’attenzione sull’urgenza di una soluzione diplomatica al conflitto ucraino. Se il PD non sarà in grado di uscire dal proprio stato di trance politica, il rischio è che finisca per essere risucchiato in una spirale di irrilevanza, mentre il mondo continua a cambiare senza di lui.