La polemica sul caso Almasri e l’attacco al procuratore Lo Voi
ROMA – Il presidente del Movimento 5 Stelle, Giuseppe Conte, ha lanciato un duro attacco contro il governo guidato da Giorgia Meloni, accusandolo di una campagna di “bullismo istituzionale” contro la magistratura. L’ex presidente del Consiglio ha rilasciato queste dichiarazioni in un’intervista al Corriere della Sera, facendo riferimento alla vicenda del procuratore capo di Roma, Francesco Lo Voi, finito al centro di una controversia dopo aver aperto un fascicolo sulla vicenda di Ammar Almasri, il cittadino egiziano espulso dall’Italia per presunti legami con ambienti radicalizzati.
Conte ha definito “violento e inaccettabile” l’attacco rivolto dalla premier Meloni nei confronti del magistrato, il quale si sarebbe limitato a compiere “un atto dovuto”. La situazione si è ulteriormente inasprita quando i servizi segreti italiani, che dipendono direttamente da Palazzo Chigi, hanno presentato una denuncia contro il procuratore, mentre i membri laici di destra del Consiglio Superiore della Magistratura (CSM) hanno chiesto il suo trasferimento.
“L’unico a non essersi mai considerato intoccabile è proprio il procuratore”, ha dichiarato Conte, ribaltando l’accusa nei confronti del governo. “Gli unici che si comportano come se fossero al di sopra della legge sono Meloni, Santanché e tutti i loro sodali. Si sentono autorizzati, in virtù del potere e dei voti ricevuti, a concedersi privilegi e a condurre una guerra senza precedenti contro la magistratura.”
Lo scontro tra governo e magistratura: una questione di potere e impunità?
Le dichiarazioni di Conte si inseriscono in un più ampio dibattito sulla riforma della giustizia portata avanti dall’attuale governo, in particolare sulla separazione delle carriere tra magistratura inquirente e giudicante. Secondo il leader del M5S, questa riforma punta a rendere la giustizia sempre più controllata dal potere esecutivo, limitando l’indipendenza della magistratura e rendendola più vulnerabile alle pressioni politiche.
“Il risultato di questa riforma sarà una giustizia inflessibile contro i cittadini comuni, ma piegata al controllo del governo di turno”, ha avvertito Conte. “Meloni e i suoi cercano capri espiatori per coprire il fallimento del loro operato: non stanno governando, non riescono a dare risposte a imprese e cittadini, e intanto la crescita economica si è fermata.”
Le accuse dell’ex premier toccano anche un punto chiave del dibattito politico italiano: la coerenza del governo sulla questione della legalità. “Hanno sempre predicato la necessità di legge e ordine, ma ora dimostrano che le regole valgono solo per i cittadini comuni, mentre chi è al governo può godere di impunità”, ha affermato Conte.
Il futuro del centrosinistra e la sfida elettorale
Parallelamente all’attacco contro l’esecutivo, Conte ha affrontato il tema delle alleanze in vista delle future elezioni, ribadendo la necessità di un programma chiaro e condiviso tra le forze progressiste. “L’obiettivo primario è combattere l’astensionismo e riconquistare la fiducia dei cittadini”, ha dichiarato il leader pentastellato.
Conte non ha escluso la possibilità di un’alleanza con il Partito Democratico, ma ha sottolineato che questa dovrà basarsi su punti programmatici concreti, in particolare sulla giustizia. “Noi vogliamo una giustizia uguale per tutti, senza impunità per i politici. Il nostro obiettivo è rilanciare la competitività delle imprese, sostenere il ceto medio e le fasce più deboli, smettendo di favorire banche e industria delle armi”, ha dichiarato.
Il riferimento al cosiddetto “lodo Franceschini”, un possibile patto tra PD e M5S per contrastare il centrodestra, indica che i pentastellati potrebbero essere pronti a discutere un’alleanza, ma solo a determinate condizioni. “Verrà il momento in cui ci confronteremo su un programma dettagliato, anche in politica estera e in materia di pace”, ha detto Conte, lasciando intendere che per ora la priorità è costruire un’alternativa credibile al governo Meloni.
Leggi anche

Conte Attacca Meloni su Ucraina: “Trump Smaschera l’occidente, la Premier si d….” VIDEO ultim’ora
Giuseppe Conte, leader del Movimento 5 Stelle, ha rilasciato dichiarazioni forti sulla guerra in Ucraina e sul ruolo del governo
Un clima politico sempre più acceso
Le tensioni tra governo e magistratura non accennano a placarsi, e le dichiarazioni di Conte contribuiscono ad alimentare un clima di forte polarizzazione. La battaglia sulla giustizia è destinata a diventare uno dei temi centrali del dibattito politico nei prossimi mesi, con il Movimento 5 Stelle che si pone come principale oppositore delle riforme proposte dal governo di centrodestra.
D’altra parte, l’esecutivo continua a difendere la necessità di una riforma della giustizia che garantisca maggiore efficienza e separazione dei poteri, accusando la magistratura di interferenze politiche. Il caso Lo Voi potrebbe quindi diventare un punto di svolta nel confronto tra i poteri dello Stato, con conseguenze ancora imprevedibili per il futuro dell’Italia.
L’impressione è che lo scontro tra governo e magistratura non sia destinato a risolversi rapidamente, ma anzi, potrebbe intensificarsi ulteriormente con l’avvicinarsi delle elezioni. In questo contesto, le parole di Conte segnano un’ulteriore escalation nella contrapposizione tra l’esecutivo e l’opposizione, delineando un panorama politico sempre più conflittuale.