Sta montando una strana polemica, nelle ultime ore che riguarda un personaggio pubblico molto noto: Flavio Briatore. In particolare ha destato parecchio scalpore una sua frase, ma per capire il contesto dobbiamo tornare per un attimo alla canzone di Paolo Pietrangeli del ’66 che faceva più o meno così: “Del resto mia cara, di che si stupisce, anche l’operaio vuole il figlio dottore e pensi che ambiente ne può venir fuori, non c’è più morale contessa”. All’epoca Flavio Briatore aveva solo 16 anni. I genitori, due insegnanti, lo fanno studiare poiché lo sognano avvocato, ma il ragazzo fatica parecchio. Bocciato alle elementari, verrà respinto altre due volte alle superiori e alla fine si diplomerà, da privatista, geometra.
Ma, come sappiamo, la fortuna arriverà lo stesso all’uomo della provincia di Cuneo che negli anni, con un’instancabile attività di public relations, diventerà l’icona del ricco self made man. A dire il vero, non proprio solo fortuna. Come si legge nelle carte di una sentenza del Tribunale di Bergamo che lo definì capo del “gruppo di Milano”, associazione che agganciava personaggi facoltosi, li ingolosiva con affari solo promessi e belle donne molto disponibili e poi li portava a giocare – e a perdere molti soldi – in case private e bische clandestine a Milano e Bergamo e casinò in Jugoslavia e in Kenya. Dettagli.
ULTIM’ORA – Arriva l’annuncio di Giuseppe Conte su costituente. “Abbiamo raggiunto…” – VITTORIA?!
“Soddisfazione per tutti, vittoria per chi ha deciso di decidere” Roma, 23 novembre – Il Movimento 5 Stelle (M5S) ha
Ebbene, oggi per Briatore i problemi sono altri, come ha condiviso l’altra sera in diretta su Rai 3: “L’altra settimana sono andato da un falegname e tutti i falegnami dell’officina avevano più di 50 anni, perché non avevano delle aziende che possono sopravvivere da sole. Ai figli gli fanno fare altre cose, tipo mandarli a scuola, mandarli all’università. Noi ci ritroveremo tra 20 anni senza più falegnami, senza più muratori. Non ci sarà più gente che fa i controsoffitti”.
Come scrive il Fatto Quotidiano stamattina, quella del falegname è una nobile e antica (e spesso remunerativa) professione. Quello che non si capisce nel ragionamento del “manager” piemontese è per quale ragione a fare i falegnami o i muratori debbano essere i figli dei falegnami e dei muratori. Briatore è ad esempio padre del 12enne Nathan Falco. Se nella falegnameria le opportunità sono così brillanti perché non indirizzarlo verso questo settore? Senza contare che in tal caso il papà avrebbe anche il vantaggio trovarsi già in casa chi gli può manutenere i controsoffitti. E invece no, vige il principio delle caste, i figli dei notai fanno i notai, i figli dei laureati vanno all’università, quelli dei muratori in cantiere.
Vista la biografia non si può però rimproverare a Briatore di fare troppo affidamento sulle opportunità che può offrire una buona istruzione. E nelle parole del geometra c’è almeno qualcosa di buono: un’inconsapevole sincerità. In Italia, paese con il tasso di laureati più basso d’Europa, l’ascensore sociale non esiste. O al massimo si muove verso il basso. La famiglia in cui si nasce è, salvo rarissime e meritorie eccezioni, l’elemento chiave per determinare le possibilità di carriera professionale. Di fronte a questa realtà Briatore ci risparmia almeno la retorica sulla meritocrazia che, ormai da tempo, è diventata niente più che una favola per giustificare lo status quo.