Le Anticipazioni di Report: Il Potere di Elon Musk, la Politica e gli Affari in Italia e in Europa – VIDEO

Questa sera, domenica alle 20.30 su Rai3, andrà in onda una nuova puntata di Report condotta da Sigfrido Ranucci. Il focus principale sarà Elon Musk, l’uomo più ricco del mondo, la cui influenza va ben oltre l’imprenditoria tecnologica. Il magnate sudafricano-americano non solo domina il settore delle auto elettriche con Tesla, ma ha anche un ruolo di primo piano nei lanci spaziali, nelle telecomunicazioni satellitari, nella robotica e nei social network. Un potere che si estende ormai anche nel mondo politico, con posizioni sempre più schierate e investimenti strategici.

Ma non sarà solo Musk al centro della puntata. Il programma indagherà anche su importanti temi nazionali, tra cui gli affari del sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro, e il progetto del rigassificatore al largo di Ravenna, per scoprire chi c’è dietro la costruzione di questa infrastruttura chiave per l’approvvigionamento energetico italiano.

Elon Musk: Dal Potere Tecnologico a Quello Politico

Musk è un personaggio che, in un certo senso, non ha precedenti nella storia dell’umanità. La sua influenza è pervasiva: domina i trasporti con Tesla, le telecomunicazioni con Starlink, lo spazio con SpaceX e persino il dibattito pubblico con il controllo di X (ex Twitter). Ma il suo potere non si ferma all’innovazione tecnologica. Da tempo ha scelto di intervenire direttamente nella politica, sostenendo apertamente alcuni leader e movimenti, spesso legati alla destra populista e sovranista.

Negli Stati Uniti è stato uno dei principali finanziatori della campagna di Donald Trump, con un contributo di 250 milioni di dollari. E ora sta puntando sull’Europa: si è dichiarato sostenitore di Giorgia Meloni in Italia, mentre nel Regno Unito e in Germania ha espresso il suo appoggio ai partiti di estrema destra.

In particolare, il suo sostegno al partito Alternative für Deutschland (AfD) ha scatenato un’ondata di polemiche. L’AfD è noto per le sue posizioni nazionaliste e anti-immigrazione, e non ha mai del tutto reciso i legami con il passato nazionalsocialista. Alla convention del partito, tenutasi il 25 gennaio ad Halle, Report ha intervistato Maximilian Krah, eurodeputato dell’AfD, il quale ha dichiarato:

> “Non siamo più i bambini sporchi con cui nessuno vuole giocare. Ora che Musk è con noi, sono gli altri a essere esclusi.”

 

Alla domanda su possibili finanziamenti da parte di Musk al partito, Krah ha risposto con entusiasmo, dicendo che sarebbe grato di accettarli. Un’ulteriore dimostrazione di come il miliardario stia usando la sua influenza per plasmare il futuro politico europeo.

L’Italia e la Dipendenza da Musk: Un Problema per la Sicurezza?

Oltre alle implicazioni politiche, Report si concentrerà sulle relazioni tra il governo italiano e Elon Musk, con particolare riferimento alle telecomunicazioni e alla sicurezza nazionale.

A Bruxelles molti osservatori sono preoccupati per la decisione del governo Meloni di affidare proprio a Musk il controllo di alcune delle più delicate comunicazioni militari italiane. Mentre l’Unione Europea sta cercando di rendersi indipendente dagli Stati Uniti nel settore spaziale e nelle telecomunicazioni satellitari, l’Italia sembra muoversi nella direzione opposta, rafforzando la sua dipendenza da un’unica azienda privata controllata da un uomo dalle posizioni politiche sempre più controverse.

Il caso di Starlink, il servizio di internet satellitare gestito da SpaceX, è emblematico: nato come un progetto commerciale, è diventato un’infrastruttura strategica anche per la difesa, tanto che è stato ampiamente utilizzato in Ucraina dopo l’invasione russa. Ma l’indipendenza di Musk nel gestire la rete ha sollevato più di una preoccupazione: lo scorso anno il miliardario ha rifiutato di permettere alle forze ucraine di usare Starlink per attaccare la flotta russa in Crimea, dimostrando che ha il potere di decidere autonomamente l’uso di una tecnologia critica per la sicurezza globale.

Se l’Italia affida le proprie comunicazioni militari a Musk, chi garantirà che in futuro queste non vengano usate come arma di pressione politica?

Venezia e Ravenna: I Retroscena degli Affari

Dopo il focus su Musk, Report tornerà in Italia per approfondire due importanti inchieste:

Gli affari del sindaco di Venezia Luigi Brugnaro: il programma analizzerà le operazioni economiche e finanziarie del primo cittadino, cercando di capire quali interessi si celano dietro alcune delle decisioni prese per la città lagunare.

Il rigassificatore al largo di Ravenna: con la crisi energetica in corso, il governo ha puntato sulla costruzione di un nuovo impianto per la rigassificazione del gas. Ma chi c’è dietro questo progetto? Quali aziende ne trarranno vantaggio? E ci sono rischi ambientali o economici nascosti dietro questa operazione?

Leggi anche

Un’Inchiesta da Non Perdere – I VIDEO IN ANTEPRIMA

La puntata di stasera promette di essere una delle più esplosive della stagione. Con inchieste approfondite e reportage esclusivi, Report svelerà retroscena e connessioni che potrebbero cambiare il modo in cui guardiamo alla politica, all’economia e alla tecnologia.

L’appuntamento è per questa sera alle 20.30 su Rai3. Non mancate!
I VIDEO:

Condividi sui tuoi social:

Articoli popolari

Articoli più letti

Voce dei Cittadini