Durante una recente partecipazione al programma “Dritto e Rovescio” su Rete 4, condotto da Paolo Del Debbio, la senatrice del Movimento 5 Stelle, Alessandra Maiorino, ha espresso forti critiche nei confronti del governo guidato da Giorgia Meloni. Nel corso del dibattito, che ha visto la presenza di ospiti come Maurizio Lupi e Alessandro Sallusti, la senatrice ha evidenziato preoccupazioni riguardo alla situazione economica e industriale del Paese.
Maiorino ha sottolineato come, secondo lei, l’Italia stia affrontando una significativa crisi produttiva: “Meloni in casa sua ha una perdita industriale, cioè un blocco della produzione fiscale da 22 mesi. Non l’ho mai sentita parlare di questo problema. La nostra produzione è in calo. C’è una perdita di fatturato solo nel 2024 di 42 miliardi, cioè il nostro settore produttivo è in crisi”.
La senatrice ha poi criticato l’operato del governo in ambito europeo, affermando che Meloni avrebbe accettato un nuovo Patto di Stabilità con l’Unione Europea, definendolo “peggio di quello di prima”. Ha inoltre espresso preoccupazione riguardo alle relazioni con gli Stati Uniti, sia con l’amministrazione Biden che con una possibile futura amministrazione Trump, mettendo in dubbio la capacità del governo italiano di negoziare efficacemente su questioni economiche e commerciali.
Leggi anche

La senatrice 5 stelle scoppia in lacrime mentre parla alla platea! Ecco il vero motivo – IL VIDEO
L’intervento della senatrice del Movimento 5 Stelle, Anna Bilotti, in Senato è stato un momento di grande emozione e riflessione
Maiorino ha concluso il suo intervento definendo le politiche economiche dell’esecutivo come “dilettantesche” e manifestando una profonda preoccupazione per la mancanza di attenzione verso la crisi produttiva del Paese.
Le dichiarazioni della senatrice hanno suscitato reazioni contrastanti tra gli ospiti in studio e nel dibattito pubblico, evidenziando le tensioni politiche esistenti riguardo alla gestione economica dell’Italia.
VIDEO: