Un’accusa grave, netta, senza possibilità di interpretazioni alternative. La Corte penale internazionale (CPI) ha formalmente avviato un’inchiesta nei confronti del governo italiano guidato da Giorgia Meloni per il ruolo giocato nella liberazione e nel rimpatrio, con un volo di Stato, di un noto criminale internazionale: il torturatore libico Almasri. Le motivazioni sono altrettanto pesanti: mancata collaborazione, violazione delle leggi internazionali e persino la possibile distruzione o dispersione di prove rilevanti per l’accusa.
Un terremoto politico e giudiziario che in altri Paesi monopolizzerebbe il dibattito pubblico. In Italia, invece, la notizia fatica a emergere nei media mainstream, nonostante il suo enorme rilievo internazionale.
Le accuse della CPI: “Non ha collaborato, non ha rispettato le leggi internazionali”
Il documento ufficiale della Corte penale internazionale non lascia spazio a dubbi: l’Italia non ha rispettato gli obblighi internazionali nel caso Almasri. Viene accusata di non aver nemmeno tentato di interloquire con la CPI prima di prendere la decisione di liberarlo, violando così le norme sulla cooperazione giudiziaria internazionale.
Il sospetto più inquietante, però, è che il governo italiano non si sia limitato a ignorare le richieste della CPI, ma abbia attivamente contribuito a ostacolare la giustizia. Secondo gli atti dell’inchiesta, durante il volo di Stato che ha riportato Almasri in Libia, sarebbero state restituite al criminale prove che avrebbero potuto essere utilizzate contro di lui in un eventuale processo. Se confermato, questo comportamento costituirebbe una complicità diretta nell’ostacolare l’azione della giustizia internazionale.
Chi è Almasri e perché la sua liberazione è uno scandalo internazionale
Almasri non è un criminale qualsiasi. È un noto torturatore libico, ritenuto responsabile di atroci violenze nei centri di detenzione per migranti in Libia, tra cui stupri, omicidi e mutilazioni. La CPI lo stava indagando per crimini contro l’umanità, e il suo arresto in Italia rappresentava un’occasione unica per portarlo davanti alla giustizia internazionale.
La decisione del governo Meloni di rimpatriarlo, anziché collaborare con la CPI, ha scatenato l’indignazione di giuristi e organizzazioni per i diritti umani. Non solo l’Italia ha ignorato i suoi obblighi internazionali, ma ha anche garantito ad Almasri una via d’uscita sicura, evitandogli ogni processo.
Un’Italia sempre più isolata sulla scena internazionale
Le conseguenze di questa scelta vanno ben oltre il caso specifico. L’inadempienza dell’Italia in questa vicenda getta un’ombra pesante sulla sua credibilità internazionale e sui rapporti con la comunità internazionale.
Giorgia Meloni si è sempre presentata come una leader capace di rafforzare il ruolo dell’Italia in Europa e nel mondo. Tuttavia, episodi come questo rischiano di ottenere l’effetto opposto: trasformare il Paese in un attore inaffidabile agli occhi dei partner occidentali.
Il caso Almasri è solo l’ultimo di una serie di decisioni che hanno allontanato l’Italia dagli standard internazionali in materia di diritti umani e giustizia. Dalla gestione dei migranti alla politica estera ambigua nei confronti di regimi autoritari, il governo Meloni sembra perseguire una linea sempre più isolazionista e incline a violare le regole del diritto internazionale.
Il silenzio dei media italiani: una questione di propaganda?
Forse il dato più inquietante di questa vicenda è la scarsa copertura mediatica che ha ricevuto in Italia. In qualsiasi altro Paese democratico, un’inchiesta della CPI su un governo in carica sarebbe il tema dominante nel dibattito pubblico. Qui, invece, sembra essere relegata a pochi articoli di nicchia.
Questo silenzio è sintomo di un’informazione sempre più allineata alla propaganda governativa? Oppure è semplicemente il riflesso di una società che ha smesso di indignarsi di fronte alle violazioni dello Stato di diritto?
Leggi anche

Lo Sdegno di Sigfrido Ranucci contro Ignazio La Russa: Il Caso in Tribunale a Milano – RIVELAZIONE
Il giornalista e conduttore di Report, Sigfrido Ranucci, ha manifestato profonda indignazione nei confronti del presidente del Senato, Ignazio La
Da cittadini italiani, dovremmo indignarci?
Essere governati da una classe politica che calpesta i principi fondamentali della giustizia internazionale dovrebbe preoccupare ogni cittadino italiano. Non si tratta solo di Almasri, né di una singola decisione politica: è il segnale di un Paese che sta scivolando in una pericolosa deriva di impunità e arroganza istituzionale.
Di fronte a un’accusa così grave da parte della CPI, il minimo che ci si dovrebbe aspettare è una spiegazione chiara e trasparente da parte del governo. Invece, il silenzio regna sovrano, e chi prova a sollevare il problema viene ignorato o screditato.
L’Italia rischia di trovarsi sempre più isolata e screditata a livello internazionale. Ma la vera domanda è: gli italiani si renderanno conto della gravità della situazione, o continueranno a voltarsi dall’altra parte?