Report chiude? Arriva l’annuncio di Ranucci – Cosa accadrà? Il video

Con la puntata di ieri, Report ha concluso una stagione memorabile, segnando un notevole successo di pubblico. Il programma ha ottenuto il 7,6% di share con circa 1,3 milioni di spettatori, raggiungendo picchi del 10% e circa 1,5 milioni di telespettatori durante i momenti più salienti. Il segmento Report Plus ha registrato un’ottima performance con un 8% di share.

Leggi anche

Sigfrido Ranucci ha voluto ringraziare la sua straordinaria squadra per il loro impegno e dedizione, elogiando in particolare il lavoro di Antonella Cignarale, Claudia Di Pasquale, Luca Bertazzoni, Andrea Tornago, Walter Molino e di tutto il team di Report. Ha sottolineato come il programma, che verrà replicato il sabato su Rai3, sia frutto del contributo collettivo di una squadra affiatata e professionale.

Ranucci ha anche voluto esprimere la sua gratitudine agli spettatori per il loro costante supporto e ha dedicato un ringraziamento speciale a Rancore, che ha generosamente contribuito con il suo talento alla chiusura della stagione con il brano “Questo Pianeta”.

“Arrivederci, speriamo su questa RETE. Siamo in onda! Grazie per la vostra passione!” ha concluso Ranucci, salutando il pubblico con l’auspicio di ritrovarli nella prossima stagione.

Dalla puntata di Ieri VIDEO

🔴 Fondazione Milano Cortina 2026: Ente Privato o Organismo Pubblico?*

La Fondazione Milano Cortina 2026 si trova al centro di un dibattito cruciale per il futuro dell’organizzazione delle Olimpiadi Invernali. La questione è se sia un ente di diritto privato, come rivendicato dalla stessa Fondazione, o un organismo di diritto pubblico. Questa distinzione è fondamentale per determinare la trasparenza e la gestione delle risorse pubbliche coinvolte.

L’Italia ha ottenuto l’onore di ospitare i Giochi Olimpici con la promessa di un’organizzazione sostenibile, sia economicamente che ambientalmente. Tuttavia, una delle promesse fondamentali, la Valutazione strategica nazionale di tutte le opere, non è stata ancora realizzata.

Tra le opere più discusse, la nuova pista da bob di Cortina rappresenta un nodo critico. Ad oggi, non è stato trovato nessuno disposto a coprire le spese di gestione e manutenzione, che potrebbero arrivare fino a 1,4 milioni di euro l’anno. Questo problema, a meno di due anni dall’inizio delle Olimpiadi, solleva numerosi interrogativi sulla sostenibilità e la fattibilità dell’intero progetto.

Rivedi l’inchiesta di #Report per approfondire le sfide e le controversie legate all’organizzazione dei Giochi Olimpici Milano Cortina 2026👇

Condividi sui tuoi social:

Articoli popolari

Articoli più letti