Analisi delle tendenze elettorali in Italia
I dati della Supermedia AGI/YouTrend del 6 febbraio 2025 mostrano una stabilizzazione dei consensi rispetto ai picchi della settimana precedente. Fratelli d’Italia (FdI) si attesta al 29,5%, con una lieve flessione dello 0,1%, mentre il Partito Democratico (PD) cresce dello 0,1% e raggiunge il 23,3%. Il Movimento 5 Stelle (M5S) registra un aumento dello 0,2%, portandosi all’11,5%.
Dopo le variazioni significative della scorsa rilevazione, attribuite più alla composizione del paniere dei sondaggi che al caso Almasri, questa settimana i dati tornano in linea con quelli di inizio anno. Si notano due trend di medio periodo: Forza Italia e Azione mostrano un lento ma costante calo, perdendo circa un decimale a settimana.
I dati nel dettaglio: chi sale e chi scende
Di seguito la Supermedia aggiornata delle liste e delle coalizioni, con le variazioni rispetto al 23 gennaio 2025:
Supermedia Liste
Fratelli d’Italia (FdI): 29,5% (-0,1)
Partito Democratico (PD): 23,3% (+0,1)
Movimento 5 Stelle (M5S): 11,5% (+0,2)
Forza Italia: 9,2% (-0,2)
Lega: 8,6% (+0,1)
Verdi/Sinistra: 6,1% (stabile)
Azione: 2,6% (-0,2)
Italia Viva: 2,6% (+0,2)
+Europa: 1,9% (stabile)
Noi Moderati: 1,1% (-0,1)
Sul fronte dei partiti minori, il calo di Azione e il parallelo aumento di Italia Viva portano le due formazioni al medesimo livello del 2,6%, evidenziando una tendenza di convergenza. +Europa e Verdi/Sinistra rimangono stabili, mentre Noi Moderati subisce una leggera flessione.

Supermedia Coalizioni 2025
Centrodestra: 48,4% (-0,3)
Centrosinistra: 31,2% (-0,1)
Movimento 5 Stelle: 11,5% (+0,2)
Terzo Polo: 5,2% (stabile)
Altri: 3,7% (+0,2)
Il calo dello 0,3% della coalizione di centrodestra è in gran parte dovuto alle leggere perdite di Forza Italia e Noi Moderati. Il centrosinistra perde solo lo 0,1%, mentre il M5S guadagna leggermente, mantenendo la sua posizione di terzo polo autonomo.
Leggi anche

Chi ha ragione?: Il Ruolo del PD e dei 5 Stelle nel Dibattito sulle Armi – Il Politologo spiazza TUTTI
Negli ultimi mesi, il dibattito politico italiano si è concentrato in modo crescente sulle strategie da adottare in merito alla
Metodo e fonti del sondaggio
La Supermedia YouTrend/AGI è una media ponderata dei sondaggi nazionali sulle intenzioni di voto. L’aggiornamento odierno include rilevazioni realizzate tra il 23 gennaio e il 5 febbraio 2025, ponderate in base alla consistenza campionaria, alla data di realizzazione e al metodo di raccolta dati.
Gli istituti considerati in questa Supermedia sono:
Demopolis (29 gennaio)
Eumetra (30 gennaio)
Euromedia (28 gennaio)
Ipsos (1 febbraio)
Noto (4 febbraio)
Piepoli (31 gennaio)
SWG (27 gennaio e 3 febbraio)
Tecné (25 gennaio e 1 febbraio)
Cosa aspettarsi nelle prossime settimane?
La stabilizzazione dei dati suggerisce che i prossimi sviluppi politici potrebbero essere determinanti per eventuali variazioni significative nei consensi. Gli equilibri tra i partiti minori e i movimenti interni alle coalizioni restano aspetti da monitorare, soprattutto in vista di futuri eventi politici e delle dinamiche tra Azione e Italia Viva, che attualmente si trovano in una posizione di sostanziale parità.
Se le tendenze attuali continueranno, sarà interessante osservare se il Partito Democratico riuscirà a ridurre ulteriormente il distacco con Fratelli d’Italia o se il centrodestra manterrà la sua posizione di forza, nonostante le leggere flessioni registrate nelle ultime settimane.