ULTIMI SONDAGGI – Calano tutti, mentre vola solo lui – ECCO CHI… TUTTI I DATI INEDITI

L’ultima Supermedia YouTrend/Agi e l’andamento dei partiti in Italia

L’ultima Supermedia YouTrend/Agi fotografa un quadro politico italiano che evidenzia alcuni segnali di cambiamento nei rapporti di forza tra le principali forze politiche. Il trend che emerge è chiaro: Fratelli d’Italia (FdI) e Partito Democratico (PD) registrano una leggera flessione, mentre l’unico leader politico a guadagnare consensi è Giuseppe Conte con il suo Movimento 5 Stelle (M5S).

La rilevazione include i dati raccolti tra il 23 gennaio e il 5 febbraio, ponderando i risultati di diversi istituti di sondaggio per offrire una visione complessiva più affidabile.

Fratelli d’Italia: Segnali di rallentamento per Meloni

Dopo aver toccato un picco due settimane fa, Fratelli d’Italia perde terreno e scende sotto il 30%. Sebbene la flessione sia lieve, il dato è significativo perché conferma la fine di un periodo di crescita costante per il partito di Giorgia Meloni. Il calo può essere interpretato come un effetto di vari fattori, tra cui le polemiche sul caso Almasri e le controversie relative allo spionaggio di giornalisti e attivisti con il software israeliano Paragon.

Un altro elemento critico riguarda la ministra del Turismo Daniela Santanchè, recentemente rinviata a giudizio per il caso Visibilia. Anche se la mozione di sfiducia è stata respinta in Parlamento, molti elettori di centrodestra ritengono che dovrebbe dimettersi, segno di un malcontento crescente anche tra la base.

 

Il PD in leggera flessione, ma l’opposizione tiene

Anche il Partito Democratico perde terreno, con un calo di oltre mezzo punto percentuale. Tuttavia, la flessione dei dem viene compensata dall’aumento di consensi per altre forze dell’opposizione, come Più Europa e Italia Viva. Questa dinamica suggerisce che l’elettorato progressista non sta abbandonando l’area politica, ma sta redistribuendo il proprio sostegno tra più partiti.

Una questione chiave che potrebbe impattare sul PD nelle prossime settimane è quella del suicidio assistito, dopo la recente approvazione della norma in Toscana. La Corte Costituzionale ha indicato la necessità di una legge nazionale, ma il Governo Meloni non sembra intenzionato a intervenire. Secondo i sondaggi, oltre il 70% degli italiani è favorevole a una regolamentazione, inclusa una larga fetta degli elettori di centrodestra.

Movimento 5 Stelle: L’unico in crescita

Se c’è un partito che può sorridere dopo questa Supermedia, è senza dubbio il Movimento 5 Stelle. Giuseppe Conte vede i suoi consensi aumentare, in un contesto in cui gli altri partiti principali perdono quota. Il M5S beneficia di una serie di fattori, tra cui:

Il malcontento per la gestione dell’immigrazione, tema su cui il governo Meloni viene bocciato dal 62% degli italiani.

La credibilità su temi sociali, come il reddito di cittadinanza e il salario minimo, che restano cavalli di battaglia del partito.

La crisi della Lega e di Forza Italia, che lasciano spazio al M5S come principale alternativa per gli elettori delusi dal centrodestra.


In particolare, la questione dei migranti inviati in Albania sta diventando un boomerang per il governo, con il 52% degli italiani contrari a questa soluzione. Anche tra gli elettori della Lega e di Forza Italia, il sostegno all’iniziativa è debole, il che potrebbe tradursi in una fuga di voti verso Conte.

Centrodestra in difficoltà: La Lega e Forza Italia perdono terreno

Oltre al calo di Fratelli d’Italia, i sondaggi segnalano un leggero indebolimento anche per gli altri partiti della coalizione di governo:

La Lega continua il suo declino, con una base sempre più divisa tra la fedeltà a Salvini e il crescente malcontento per la gestione dell’immigrazione e delle autonomie regionali.

Forza Italia non decolla, rimanendo in una posizione marginale nel centrodestra e senza un chiaro leader capace di raccogliere il testimone di Berlusconi.


Questa tendenza è preoccupante per la coalizione: se il centrodestra perde consensi in modo trasversale, senza che un partito compensi le perdite degli altri, il rischio è che alle prossime elezioni il vantaggio sulla sinistra si riduca.

Leggi anche

Conclusioni: Conte sorride, il Governo vacilla

L’ultima Supermedia conferma che, pur senza terremoti politici, si sta assistendo a un ribilanciamento nei consensi:

1. Fratelli d’Italia perde lo slancio e torna sotto il 30%.


2. Il PD è in lieve calo, ma l’opposizione nel suo complesso regge.


3. Giuseppe Conte è l’unico leader che guadagna consensi, posizionandosi sempre più come principale sfidante di Giorgia Meloni.

 

Se questa tendenza dovesse confermarsi nelle prossime settimane, potrebbe riaprire i giochi per le future elezioni, mettendo in discussione il dominio del centrodestra. A fare la differenza saranno i prossimi sviluppi su temi chiave come immigrazione, economia e diritti civili.

Condividi sui tuoi social:

Articoli popolari

Articoli più letti

Voce dei Cittadini