ULTIMI SONDAGGI MENTANA – Brutte notizie per un partito – TUTTI I DATI

Roma, 10 febbraio 2025 – Secondo l’ultimo sondaggio realizzato da SWG per La7, i rapporti di forza tra i principali partiti italiani mostrano poche variazioni, ma alcune tendenze interessanti. Fratelli d’Italia si conferma il primo partito, mentre il Partito Democratico perde qualche decimale. In leggero aumento Forza Italia, la Lega e l’alleanza Verdi e Sinistra. Il Movimento 5 Stelle resta stabile.

I dati del sondaggio (variazione rispetto alla settimana precedente)

Fratelli d’Italia (FdI): 29,5% (=)

Partito Democratico (PD): 22,3% (-0,3)

Movimento 5 Stelle (M5S): 11,8% (=)

Forza Italia (FI): 9,2% (+0,1)

Lega: 8,5% (+0,2)

Verdi e Sinistra: 6,7% (+0,2)

Anche Italia Viva mostra una stabilità nel consenso, restando al 2,9%.

Il sondaggio evidenzia un lieve calo per +Europa, che scende dal 2,1% al 1,9%, mentre Noi Moderati registra una piccola flessione, passando dall’1,2% all’1,1%. Le altre liste vedono un incremento minore, da 2,9% a 3,0%.

Particolarmente rilevante è l’aumento del numero di indecisi o non espressi, che cresce dal 30% al 32%. Questo incremento potrebbe indicare una crescente incertezza nell’elettorato o una sfiducia nelle opzioni politiche attualmente disponibili.

Questi dati suggeriscono una certa stabilità nel panorama politico italiano, ma anche una dinamica di leggeri spostamenti che potrebbero influenzare le future alleanze e strategie elettorali dei partiti minori. L’attenzione si concentra ora sulle reazioni dei partiti e su come questi cambieranno le loro strategie in risposta ai leggeri mutamenti nelle preferenze degli elettori.

Leggi anche

l’opinione degli italiani riguardo la possibile reintroduzione dell’immunità parlamentare. I risultati mostrano una marcata opposizione: il 71% degli intervistati si è espresso contro, mentre solo il 13% si è dichiarato favorevole a tale misura. Un ulteriore 16% degli intervistati ha dichiarato di non sapere o non ha espresso una preferenza.

Analizzando i dati per affiliazione politica, l’opposizione cresce tra gli elettori dei partiti di centro-sinistra (CSX), con il 76% contrari alla reintroduzione dell’immunità parlamentare. Gli elettori dei partiti di centro-destra (CDX) mostrano una minore opposizione, con il 69% contrari, ma comunque una maggioranza significativa. Tra gli elettori di altri partiti o non affiliati, il 67% si oppone alla reintroduzione dell’immunità.

Solo il 21% degli elettori di centro-destra si mostra favorevole, il più alto tra i gruppi analizzati, ma ancora decisamente una minoranza. Tra gli elettori di centro-sinistra, solo il 7% è favorevole.

La questione dell’immunità parlamentare in Italia è sempre stata controversa, con molti che ritengono che possa proteggere i politici da persecuzioni giudiziarie ingiuste, mentre altri la vedono come uno scudo che permette corruzione e impunità. Questi risultati indicano che la maggior parte degli italiani potrebbe essere scettica riguardo il suo ritorno, preferendo un sistema in cui i politici sono più direttamente responsabili davanti alla legge.

Quali prospettive per il futuro?

Questi dati indicano che il governo Meloni regge, mentre l’opposizione, soprattutto il Partito Democratico, deve affrontare la sfida di riconquistare consenso. Mentre il M5S rimane stabile anche con il saldo recupero della leadership di Giuseppe Conte

Condividi sui tuoi social:

Articoli popolari

Articoli più letti

Voce dei Cittadini