ULTIM’ORA – Voto Autonomia. Scontro tra governo e opposizioni. Ecco com’è andata – Scoppia la protesta – VIDEO

Bocciata la mozione delle opposizioni: scoppia la protesta in Aula

La questione dell’autonomia differenziata continua a essere terreno di scontro politico e istituzionale in Italia. Nella seduta del 19 novembre 2024, la Camera ha respinto con 155 voti contrari, 124 favorevoli e due astenuti, la mozione unitaria presentata dalle opposizioni. L’atto politico chiedeva al Governo di interrompere le intese negoziali con le Regioni in merito alle materie non incluse nei LEP (Livelli Essenziali delle Prestazioni) e di sciogliere il CLEP (Comitato per la determinazione dei LEP).

La reazione non si è fatta attendere: l’Aula si è trasformata in un campo di protesta, con i deputati delle opposizioni che hanno esposto il tricolore e intonato l’Inno di Mameli. Urla di “vergogna” si sono levate dai banchi, evidenziando il clima di tensione che avvolge la discussione su una riforma percepita come divisiva.

Il contesto della mozione e il ruolo della Corte Costituzionale

La mozione è stata avanzata a seguito della bocciatura della legge Calderoli sull’autonomia differenziata da parte della Corte Costituzionale. La Consulta, accogliendo il ricorso, ha individuato sette punti critici che rendono il disegno normativo incompatibile con la Costituzione. La sentenza, pur non ancora pubblicata integralmente, ha già avuto un impatto dirompente sul dibattito politico.

I punti sollevati dalla Consulta includono, tra gli altri:

1. L’attribuzione esclusiva al Governo del potere di definire i LEP, esautorando il Parlamento.

2. La mancata garanzia di un trattamento uniforme per i cittadini nelle diverse Regioni.

3. Il rischio di un’eccessiva frammentazione amministrativa che potrebbe accentuare il divario Nord-Sud.
Le opposizioni, attraverso la mozione, hanno sottolineato come il progetto di autonomia differenziata, nella forma proposta, rappresenti una minaccia all’unità nazionale e un’ulteriore penalizzazione per le Regioni già in difficoltà economica.

Leggi anche

Le reazioni politiche: accuse incrociate tra Governo e opposizioni

Il leader del Movimento 5 Stelle, Giuseppe Conte, è intervenuto in Aula con toni duri:

> “La Corte Costituzionale ha demolito questa legge pezzo per pezzo, e voi fingete di non accorgervene. I pilastri del vostro disegno sono crollati. State esautorando il Parlamento e ignorando il parere della Consulta. Questa è una vittoria dello Stato di diritto contro un progetto divisivo.”

 

Dal fronte della sinistra, il capogruppo di Alleanza Verdi-Sinistra, Filiberto Zaratti, ha definito la legge sull’autonomia una “legge morta e sepolta”. Zaratti ha accusato il Governo di aver messo in piedi un sistema che avrebbe acuito le disuguaglianze territoriali:

> “Non solo la Corte vi ha bocciati, ma anche il Paese. La raccolta di 1,3 milioni di firme contro l’autonomia differenziata lo dimostra. Non fate gli struzzi: fermatevi prima di provocare danni irreparabili.”

Dall’altro lato, i partiti di maggioranza difendono il progetto, pur riconoscendo la necessità di apportare modifiche. Secondo esponenti della Lega e di Fratelli d’Italia, il processo di autonomia è essenziale per garantire maggiore efficienza amministrativa e responsabilità a livello locale.

Proteste in Aula: il simbolo del tricolore e l’invito alla calma

La protesta dei deputati dell’opposizione ha assunto un forte valore simbolico: il tricolore esposto in Aula e l’Inno di Mameli hanno rappresentato, secondo i parlamentari, un richiamo all’unità nazionale messa in pericolo dalla riforma.

Il vicepresidente della Camera, Giorgio Mulè, ha cercato di placare gli animi, invitando i deputati a piegare “dolcemente” le bandiere, in rispetto della loro sacralità. Nonostante ciò, il clima è rimasto teso per tutta la giornata.

La posta in gioco: un’Italia sempre più divisa?

La riforma dell’autonomia differenziata si inserisce in un contesto storico e sociale già segnato da profonde disuguaglianze territoriali. Gli oppositori temono che, così com’è strutturata, possa ampliare ulteriormente il divario tra Nord e Sud, penalizzando le Regioni meridionali in settori chiave come sanità, istruzione e infrastrutture.

D’altro canto, i fautori della riforma sostengono che un maggiore decentramento potrebbe favorire lo sviluppo locale e responsabilizzare le amministrazioni regionali.

Prospettive future

Il Governo, guidato dalla premier Giorgia Meloni, dovrà ora decidere come procedere. La bocciatura della Corte Costituzionale rappresenta un ostacolo significativo, ma non insormontabile: il Parlamento potrebbe intervenire per colmare i vuoti segnalati e riformulare il progetto.

Tuttavia, il confronto tra maggioranza e opposizioni resta acceso, e il dibattito sull’autonomia differenziata potrebbe trasformarsi in uno dei temi chiave delle prossime elezioni. Resta da vedere se il Governo riuscirà a trovare una sintesi che garantisca maggiore autonomia alle Regioni senza compromettere l’unità e la coesione del Paese.
VIDEO:

Condividi sui tuoi social:

Articoli popolari

Articoli più letti

Voce dei Cittadini